Progettazione di un Laboratorio Scientifico: Arredo, Strumentazione e Spazi Funzionali

Avviare un nuovo laboratorio scientifico o di ricerca all’interno di una struttura sanitaria, farmacia, centro diagnostico o ambito clinico richiede una pianificazione accurata, conoscenze tecniche specifiche e una visione chiara delle normative e degli standard di sicurezza. Che tu sia un ingegnere clinico, un direttore sanitario o parte del personale tecnico-amministrativo, in questo articolo troverai una guida pratica e dettagliata per orientarti nella realizzazione di un laboratorio funzionale, efficiente e conforme alle normative vigenti.

Perché è Importante una Corretta Progettazione del Laboratorio?

Un laboratorio ben progettato influisce direttamente sull’efficienza delle operazioni, sulla sicurezza del personale e sulla qualità dei risultati ottenuti. Una pianificazione accurata consente di:

  • Ottimizzare gli spazi disponibili.
  • Ridurre il rischio di contaminazioni.
  • Garantire la sicurezza di operatori e pazienti.
  • Facilitare la manutenzione e l’aggiornamento delle strumentazioni.
  • Rispettare le normative in vigore.

Fasi Iniziali: Come Iniziare il Progetto

La prima fase per avviare un laboratorio è la definizione delle esigenze: quali analisi si eseguiranno? Quali sono i volumi di lavoro previsti? Qual è il personale coinvolto? Sulla base di queste risposte si potrà procedere con:

  • Analisi degli spazi disponibili: rilievo tecnico dell’ambiente e valutazione di fattibilità.
  • Progetto preliminare: schema funzionale con flussi di lavoro, spazi, aree di sicurezza.
  • Definizione del budget: stima dei costi totali per strutture, arredi, strumenti, impianti.

Arredi Fondamentali per un Laboratorio Scientifico

1. Banchi da laboratorio

I banchi sono il cuore operativo del laboratorio. Devono essere resistenti ad agenti chimici, facilmente sanificabili e modulabili. Le versioni con ruote facilitano la riorganizzazione dello spazio in base alle esigenze.

2. Armadi di sicurezza

Indispensabili per lo stoccaggio di sostanze chimiche pericolose o infiammabili. Gli armadi di sicurezza per il contenimento di liquidi infiammabili devono essere a norma EN 14470-1 e dotati di sistema di ventilazione, mentre i dispositivi destinati allo stoccaggio di prodotti chimici e corrosivi devono essere certificati secondo le norme EN61010-1 e EN14727 e CEI 66-5.

3. Scaffalature

Per l’organizzazione ordinata dei materiali e delle apparecchiature. Possono essere aperte o chiuse, in acciaio inox o altro materiale resistente.

4. Frigoriferi e congelatori da laboratorio

Utili per la conservazione di campioni biologici, reagenti e farmaci. Disponibili in diverse capacità e range di temperatura e con opzioni di monitoraggio digitale.

5. Cappe chimiche e cappe a flusso laminare

Le cappe sono fondamentali per la protezione dell’operatore e dell’ambiente. La scelta dipende dal tipo di operazioni (manipolazione chimica, sterile, biologica, ecc.).

6. Luci e pavimentazioni tecniche

Una buona illuminazione artificiale, combinata con quella naturale, è cruciale per la visibilità durante le attività di precisione. Il pavimento deve essere antiscivolo, antistatico e facile da pulire.

Strumentazione Essenziale per un Laboratorio Moderno

1. Centrifughe

Utilizzate per la separazione dei componenti nei campioni biologici. Esistono modelli da banco e da pavimento, refrigerate o non refrigerate.

2. Incubatori

Fondamentali per la coltura cellulare o batterica, devono garantire una temperatura costante e controllata, spesso con opzioni di CO₂ o umidità regolabile.

3. Bilance di precisione

Necessarie per la pesatura precisa di reagenti e campioni. Si consiglia l’uso di bilance analitiche certificate.

4. Agitatori

Per mantenere soluzioni omogenee, facilitare reazioni chimiche o colture cellulari. Possono essere magnetici, orbitali o a piastra.

5. Isolatori

Utilizzati per manipolazioni sterili o in condizioni di sicurezza biologica, soprattutto in ambito farmaceutico o microbiologico.

6. Pipette

Pipette automatiche e manuali, disponili in un vasto range di capacità, a 1, 8 o 12 canali, ideali per preparazione campioni, colture cellulari e diagnosi cliniche. Caratterizzate dai più alti standard di precisione e accuratezza.

7. Consumabili da laboratorio

Tubi, provette, piastre, puntali, e plasticherie varie: è importante garantire una fornitura continua e conforme alle normative sanitarie.

Organizzazione e Disposizione degli Spazi

Ventilazione e Sicurezza

Una corretta ventilazione è fondamentale per la qualità dell’aria e la protezione del personale. I sistemi HVAC devono garantire un ricambio d’aria adeguato, con filtri HEPA se necessario.

Illuminazione

L’illuminazione deve essere uniforme, antiriflesso, con luce naturale integrata da LED specifici per ambienti tecnici.

Accessibilità e Mobilità

Gli spazi devono essere progettati per permettere un agevole movimento tra le aree operative, anche in presenza di carrozzine o barelle.

Scelta dei Materiali

I materiali devono essere ignifughi, resistenti a prodotti chimici, facilmente sanificabili e durevoli. Acciaio inox, laminato compatto, vetro temperato sono tra i più consigliati.

La nostra azienda è specializzata nella fornitura completa di laboratori chiavi in mano.

Frigomeccanica Andreaus si occupa del processo di avviamento di un nuovo laboratorio scientifico dalla progettazione all’installazione, per garantire la creazione di soluzioni su misura, sviluppate con competenze tecniche avanzate e una solida esperienza nel settore. Ogni progetto è unico e garantisce il massimo livello di affidabilità, grazie all’uso di materiali e tecnologie di altissima qualità.

Il nostro servizio personalizzato comprende:

  • Consulenza preliminare: Ogni progetto inizia con un’attenta consulenza preliminare, durante la quale analizziamo le tue necessità specifiche e discutiamo le tue aspettative. Il nostro team di esperti è a disposizione per ascoltare le tue richieste e fornire suggerimenti tecnici personalizzati. Questo ci permette di pianificare soluzioni mirate, efficienti e all’avanguardia.
  • Sopralluogo: Effettuiamo sopralluoghi dettagliati per comprendere a fondo gli spazi e le condizioni in cui operare. Ogni aspetto viene valutato attentamente, inclusi dettagli tecnici e ambientali. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che ogni elemento del progetto sia progettato e implementato con precisione.
  • Progettazione: La fase di progettazione è il cuore del nostro lavoro. Creiamo soluzioni su misura che uniscono funzionalità, estetica e innovazione tecnologica. Ogni progetto è studiato nei minimi dettagli per garantire prestazioni eccellenti, utilizzando materiali di alta qualità e soluzioni tecniche avanzate.
  • Preventivo: Forniamo preventivi completi, chiari e trasparenti. Ogni voce di costo è descritta nel dettaglio, permettendoti di comprendere appieno ogni fase del progetto. Il nostro obiettivo è offrirti un quadro economico preciso, senza sorprese, per agevolare la tua decisione.
  • Installazione e collaudo: Gestiamo l’intera fase di installazione con cura e professionalità, assicurandoci che ogni elemento sia montato e configurato alla perfezione. Successivamente, eseguiamo collaudi rigorosi per verificare il corretto funzionamento dell’intera soluzione, garantendo risultati impeccabili.
  • Assistenza post vendita: Il nostro impegno non termina con la consegna del progetto. Offriamo un servizio di assistenza post vendita puntuale e dedicato, per rispondere a ogni tua esigenza. Ci occupiamo di manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurando che i nostri prodotti continuino a garantire prestazioni eccellenti nel tempo.

Contattaci per una consulenza gratuita: il tuo nuovo laboratorio parte da qui.